Finché vivrà l'abitudine di piantare fiori all'ingresso delle proprie case, l'interesse per la felicità del prossimo continuerà a essere seminato nei nostri cuori.
Mi appuntai questa impressione appena rientrata da un viaggio al Nord la scorsa estate perché rimase impressa nei miei ricordi l’immagine dei fiori di althea lanciati verso il cielo a contorno dei profili delle porte di ogni casa in Scandinavia.
Una casa blu con angeli alle finestre, ranocchi di ceramica che aspettano sulle scale, candele, molte candele e nessuna altra luce. E tende leggere invece di scuri, perché la luce al nord è cosa preziosa, è come un sentimento che conta davvero, entra nella vita e ti fa spalancare le porte del cuore. La luce bisogna imparare ad aspettarla, insegnano qui, e quando c'è tutto diventa bellezza diffusa nell'aria.
Le case a graticcio che si affacciano su labirinti di aiuole fiorite in piccole piazzette nascoste sono la dolcezza di questa terra fatta di acqua e di cielo e dove il vivere hygge è sostanzialmente fatto di riservatezza. Questo si riflette anche sullo stile nell’apparecchiare la tavola dove vince il colore tenue, il legno grezzo, tessuti semplici, ceramiche materiche, un design essenziale e luci soffuse.
Di legno sono i taglieri a forma di coda di baccalà che si comprano direttamente dai pescatori di Kristiansund, e di legno sono i piccoli scoiattoli fatto a mano o i sottopentola con il profilo di alce che condensano con poesia questo spirito hygge.
Ecco che la tavola in stile hygge ben rappresenta questa essenzialità fatta di contatto con la natura, rilassatezza nel vivere quotidiano, etica ecologica, conservazione delle tradizioni, nonché profondo senso conviviale di uno stare bene insieme a casa.
Questo table set di Romantico da Ristrutturare in stilehygge abbraccia elementi vintage, anch’essi ben diffusi al Nord dove il principio del recupero e del consumo consapevole è pratica comune e molto diffusa.
Piatti ereditati dagli antenati, qualche tessuto di lino con le iniziali di famiglia, candele accese, legno rustico in vista, posate dal design pulito, vetri cristallini che esaltino la luce e poi qualche piccolo oggetto che racconta chi siamo, che ricorda le passeggiate nel bosco o sulla riva al mare del Nord.
Istruzioni per creare in cucina uno stile hygge